News economico finanziarie
![]() 09 Settembre 2014
Mutui: ad agosto domanda delle famiglie in crescita del 14,7%. È il terzo aumento consecutivo a doppia cifra Le richieste di mutui da parte delle famiglie italiane hanno fatto registrare ad agosto un incremento del 14,7% su base annua (al netto dell’effetto prodotto dal differente numero di giorni lavorativi). Il terzo aumento a doppia cifra consecutivo, risultando particolarmente significativo perché il mese di agosto 2013 aveva a sua volta aveva fatto registrare un segno positivo dopo il crollo del biennio 2011-2012. A conferma del lento ma costante recupero verso i volumi pre-crisi va sottolineato come complessivamente nei primi 8 mesi del 2014 la domanda di mutui abbia fatto registrare un +11,5% rispetto al corrispondente periodo 2013. 17 Settembre 2013 - Furto d'identità: l'Odissea delle vittime che ora non hanno più accesso al credito![]() Secondo il Crif nei primi sei mesi del 2012 circa 9.000 persone, soprattutto giovani, sono rimaste vittime di frodi creditizie. Da Panorama.it alcune storie.
29 ANNI - LIBERO PROFESSIONISTA. A gennaio si è recato in banca per chiedere un finanziamento per l’acquisto di un’automobile, ma gli è stato negato: era un debitore insolvente. "Eppure in vita mia ho sempre pagato regolarmente alla scadenza ogni rata dei prestiti e del mutuo”, racconta a Panorama.it. "Approfondendo la questione, prosegue, ho scoperto che qualcuno aveva ottenuto un finanziamento a mio nome per l’acquisto di un costosissimo televisore di ultima generazione senza rimborsarlo. Ho chiesto di visionare il contratto: il documento allegato, anche se riportava i miei dati, non era il mio e così come la foto applicata". Non è, purtroppo, il suo un caso isolato. In Italia nei primi sei mesi del 2012 si contano circa 9.000 persone vittime di frodi fiscali, molte delle quali considerate loro malgrado "clienti inaffidabili", solo perché qualcun altro aveva rubato loro i dati sensibili per fabbricare una carta d’identità falsa (nel 70% è il documento più utilizzato) e così far man bassa di prestiti senza poi restituire alcunché. Il perché di questo boom è presto detto: "La tecnica più utilizzata dai frodatori consiste nel produrre documenti falsi e tentare la frode soprattutto su prestiti finalizzati di piccolo importo (quello di frodi per importi inferiori ai 1.500 euro sono aumentate rispetto al passato del +45,4%, ndr), spesso erogati direttamente presso i punti vendita e, quindi, soggetti a controlli meno approfonditi” . 28 ANNI - TOSCANO. Nel 2010 ha scoperto di essere vittima di un furto d’identità dopo ben quattro anni: uno studio legale e una società di recupero crediti lo chiamarono al telefono spiegando che esigevano da lui il pagamento di rate insolute di un finanziamento da lui acceso nel 2006. Poi si scoprì che a fare l’acquisto era stato invece un frodatore. Ma non era ancora finita. Convinto che la situazione si fosse risolta semplicemente dichiarando la sua estraneità al fatto, quest’anno il giovane si è rivolto alla sua banca per chiedere un fido: gli è stato negato per la presenza del prestito ottenuto e non rimborsato dal frodatore sulla sua posizione creditizia. Il giovane, infatti, sottovalutando il furto d’identità , non aveva sporto denuncia: in alcuni casi le vittime sono portate a pensare che si tratti di casi di omonimia, facilmente risolvibili senza ricorrere all’intervento delle forze dell’ordine. Si tratta soprattutto gli under 30 ad essere maggiormente colpiti dal furto d’identità e dalle frodi creditizie. Eppure sono proprio loro che, almeno teoricamente, dovrebbero avere una maggiore sensibilità verso questa tipologia di crimine". Purtroppo non è ancora aumentata la consapevolezza di questo fenomeno criminale tra i consumatori. |

Privacy & Trattamento Dati | |
File Size: | 64 kb |
File Type: |
|
Trasparenza & Normativa PrestoKey 2012 - Tutti i diritti riservati |